Una grande giornata di mobilitazione a livello europeo è in programma
per mercoledì 14 novembre. La presenta il segretario generale della
Cgil di Varese, Franco Stasi. “Una giornata di mobilitazione che in
Italia si traduce in uno sciopero generale di 4 ore e che a Varese
prevede un presidio in piazza del Garibaldino, dalle 9.30 alle 12″. Non
nasconde, Stasi, il rammarico per la non partecipazione delle altre
confederazioni, Cisl e Uil.
“Ci dispiace questa assenza decisa a livello
nazionale: negli altri Paesi europei tutti i sindacati parteciperanno
alla giornata di mobilitazione indetta dalla Ces, la Confederazione
europea dei sindacati”. Ma le fratture nella trattativa sulla
produttività e su Marchionne, fa capire Stasi, hanno avuto il loro peso
sul no di Cisl e Uil.
Continua il segretario generale della Cgil di Varese, che in piazza
del Garibaldino sarà il primo a prendere la parola: “Le politiche di
austerità non funzionano. I sindacati europei mettono al centro lo
sviluppo economico e i diritti del mondo del lavoro per impedire
l’aumento delle diseguaglianze”. Per questo “saremo in piazza e daremo
la parola alle nostre categorie – continua Stasi – precari,
metalmeccanici, funzione pubblica, scuola, pensionati”. Conclusione da
parte di Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia.
Una mobilitazione europea e nazionale, che a Varese assume un valore
tutto particolare. Gli ultimi dati rilevati dall’Inps rielaborati dal
dipartimento politiche contrattuali della Cgil segnalano per Varese un
ulteriore aumento delle ore autorizzate di cassa integrazione: più 13%
nei primi dieci mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2011 (in
Lombardia si è registrato solo un più 5, 41%). A Varese dall’inizio
dell’anno i licenziamenti sono stati 3629.
Come ricorda Marinella Magnoni, segretario organizzativo della Cgil
di Varese, ricorda che, nonostante le sole due settimane di
preparazione, la macchina organizzativa funziona a pieni giri: un
pullman partirà dalla Camera del lavoro di Busto alle 8, con fermata a
Gallarate (Sorelle Ramonda) alle 8.15; un pullman partirà da Luino
piazza Stazione alle 7.45, con fermata a Besozzo (Camera del lavoro)
alle 8,15; un pullman partirà dalla Camera del lavoro di Saronno alle 8,
con fermata a Tradate (Camera del lavoro) alle 8.30. Il ritrovo è 10
minuti prima della partenza.
Nessun commento:
Posta un commento