Giovedì 3 maggio, alle ore 21.00, presso il Cinema Teatro Nuovo di Varese, Via dei Mille 39 verrà rappresentato lo spettacolo Una questione di vita e di morte. Veglia per E. E., di e con Luca Radaelli e Marco Belcastro alla voce (e scritto con la preziosa collaborazione di Beppino Englaro), come evento speciale della rassegna DI TERRA E DI CIELO.
Si tratta di uno spettacolo realmente straordinario, che affronta con grande equilibrio e delicatezza – tra canti dal vivo, poesie e riferimenti ai classici della letteratura e del teatro – il caso di Eluana Englaro: proponendo una riflessione aperta su un diritto fondamentale che si pone al contempo come veglia funebre, come rito a carattere anche antropologico che – oltre il clamore mediatico e la manipolazione politica – rappresenti un vero e proprio saluto collettivo ad Eluana. Questo è il significato che vorremmo dare alla serata, ben oltre la ricerca di difficilissime (e forse impossibili) verità.
In tutte le culture, la morte è un fatto naturale. Dall’Irlanda all’isola di Bali, dalla Calabria alle steppe russe, le comunità si riuniscono a vegliare il morto con canti e racconti, mangiando o ubriacandosi.
Noi vogliamo riprendere questa tradizione: proporre una veglia, laica, anche per chi non ha avuto questa possibilità.
Nel caso Englaro abbiamo assistito a una sorta di veglia mediatica a reti unificate, dove la polemica sostituiva la pietà. Addirittura c’è chi ha parlato di cultura della vita opposta a cultura della morte.
Viviamo in una società che vende modelli di giovinezza e prestanza e la morte cerca di dimenticarla, occultarla, esorcizzarla.
Noi vogliamo invece parlarne. Insieme a Dante, Shakespeare, Sofocle, tra canti, letture, brani poetici.
Per capire come vita e morte siano le due facce della stessa medaglia.
Come avviene nelle tradizioni popolari, la veglia si concluderà nel foyer del Teatro con un commiato accompagnato da pane, salame e vino.
Lo spettacolo è organizzato dal Centro Servizi Teatrali di Varese, in collaborazione con Filmstudio 90, la UAAR e l'Associazione Luca Coscioni.
I biglietti sono in vendita al costo di 10 Euro (interi) e 8 Euro (ridotti: soci Filmstudio 90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65, gruppi di almeno 10 spettatori). E’ possibile sin d’ora effettuare le prenotazioni compilando questo modulo on line oppure, telefonicamente allo +39.334.2692612 e via email a centroserviziteatrali@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento