![]() |
di Claudio Mezzanzanica |
I dati allegati costituiscono il bilancio del Comune di Varese per il 2011.
Si tratta del raggruppamento dei dati previsionali, corroborati da una verifica al 31/8/2011.
Siamo dunque, tranne per due voci delle entrate di dati molto vicini al consuntivo.
Si tratta del raggruppamento dei dati previsionali, corroborati da una verifica al 31/8/2011.
Siamo dunque, tranne per due voci delle entrate di dati molto vicini al consuntivo.
Tranne per due dati appunto e partiamo da questo errore di previsione, perchè è un errore consistente e apre un primo problema:
Riassunto bilancio 2011 Comune di Varese
Riassunto bilancio 2011 Comune di Varese
ad agosto le entrate per le concessioni edilizie segnavano un -3.440.000 euro,
le entrate per le alienazioni del patrimonio -3.987.400 euro. In totale oltre sette milioni.
Tale mancanza di entrate era compensata dal mancato pagamento 2.400.000 euro di una rata
della caserma E’ probabile che l'alienazione dell’ex Castello Manfredi, per 2.000.000 euro sia
stata contabilizzata successivamente. Resta il dubbio di un buco di tre milioni.
Comunque l’obbiettivo della nostra ricerca non è fare le pulci ma capire la struttura delle
entrate e delle spese del Comune.
Per le entrate dobbiamo rilevare che tra vendita di servizi e tassazione diretta il Comune di Varese
incassa ben 65.000.000 euro (65 milioni), cioè oltre la metà delle entrate e se ad esse aggiungiamo
i dividendi per partecipazione, la alienazione di partecipazione, la cassa etc, l’autonomia finanziaria
del Comune raggiunge la somma di 86.500.000 euro (86,5 milioni), ossia i due terzi delle entrate.
Il Comune,cioe’ ha ampi margini per garantirsi delle entrate indipendentemente dai contributi
dello Stato e degli altri enti. Se a questi 86,5 milioni aggiungiamo la quota Iva che lo Stato versa,
quota che il Comune potrebbe aumentare attraverso una lotta alla evasione, scopriamo che la
possibilità di autofinanziamento arriva al 70%.
Il Comune di Varese applica tutte le aliquote possibili per realizzare le proprie entrate e le applica
con i massimali piu alti. In una ricerca della Università Cattolica sui comuni lombardi, riferita agli anni
2000/2007 Varese e’ la citta’ che realizza il maggior incremento delle entrate come Comune
(+30%), contro percentuali di incremeto ad una sola cifra di tutti gli altri comuni.
Varese ha vampirizzato i propri cittadini.
Le spese, invece, mettono in luce l’enorme peso della macchina amministrativa sia sotto forma di
salari che di acquisto di servizi. Oltre 20.000.000 euro (20 milioni) solo questo capitolo.
Il personale dei servizi amministrativi e’ quasi il doppio di quello dedicato alla educazione e
ai servizi alle persone. Non solo, ma, nonostante questa massa di personale occorre spendere
5.000.000 euro (5 milioni) di servizi esterni per far funzionare la macchina.
L’improduttivita’ della spesa comunale balza all’occhio nel settore Cultura. Qui le strutture esistenti
richiedono oltre 3.000.000 euro (3 milioni) di spesa corrente senza effettuare alcuna attività.
La macchina è grande, costosa ma non risponde alla domanda della città.
Gli investimenti, invece, languono. Per il 2011 abbiamo solo spese di manutenzione. Il Comune di
Varese ha la peggior perfomance dei comuni lombardi in questo campo. Tra il 2000 e il 2007 la quota
di conto capitale è andata via via diminuendo risultando la piu bassa della Lombardia.
Le opere pubbliche qui si sono fatte, dopo la sciagura della gestione della funicolare, con
investimenti straordinari dello Stato. Cosi e’ per la tangenziale della valle Olona, per le opere
di abbellimento della citta’ in occasione dei mondiali di ciclismo etc.
Da segnalare, infine, che il Comune è un grande proprietario immobiliare; accanto alle scuole, agli impianti
sportivi, abbiamo oltre 200 appartamenti, negozi (come nell’ex area Cagna), ville, villini abbandonati
l’ex Caserma Garibaldi ,buona parte di Villa Baragiola ancora vuota.
Si tratta di un patrimonio la cui gestione ordinaria genera una perdita di 4.500.000 euro (4,5 milioni).
Nessun commento:
Posta un commento